Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
Scuola di musica per l’anno scolastico 2022/2023 con determinazione n. 8656 del 09.05.2022 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione EmiliaRomagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni
 
CORSO DI PIANOFORTE E TASTIERA
 

Corso di Pianoforte Principale

  • Il concetto e l'importanza della tecnica come insieme di gesti e movimenti compiuti dall'esecutore il cui effetto è di produrre suoni che, a loro volta, ricreino i sentimenti e il pensiero del compositore nella personale interpretazione dell'esecutore stesso.
  • La tecnica come padronanza dei movimenti, coordinazione del corpo e non fortificazione dei muscoli, corrispondenza tra gesti ed emozioni.
  • L'importanza di imparare ad "ascoltare" il proprio corpo: la tensione muscolare come causa di fatica, indolenzimento e cattiva qualità di suono.
  • Le due fonti di energia:
    • La forza di gravità.
    • I muscoli.
  • L'elenco delle componenti basilari e delle loro facoltà motorie: dita, mano, avambraccio, braccio e spalla.
  • La posizione corretta della mano sulla tastiera e l'attenzione rivolta soprattutto all'ultima falange del dito.
  • Come sedere correttamente: stabilità, mobilità, equilibrio. - I tocchi principali e i loro effetti sonori:
    • La caduta libera con le sue tre fasi:
      • Sollevamento.
      • Caduta.
      • Impatto.
    • Il tocco sciolto con le sue due fasi:
      • Preparazione.
      • Percussione.
      • Il legato con l'articolazione delle dita.
    • Lo staccato di:
      • Avambraccio.
      • Dito.
      • Polso.
    • Il non legato.
  • L'esecuzione di esercizi tecnici e facili brani nella forma della canzone sulle cinque note.
  • Il passaggio del pollice:
    • Scale.
    • Arpeggi.
  • La rotazione.
  • L'approfondimento delle nozioni di teoria musicale inerenti al lavoro tecnico sviluppato sulla tastiera.
  • L'effetto e l'utilizzo dei pedali:
    • Del piano.
    • Di risonanza.
    • Tonale.
  • La memorizzazione di un brano e le sue tecniche:
    • Memoria visiva.
    • Memoria acustica.
    • Memoria cinetica.
    • Memoria intellettuale.
  • I principali fattori espressivi:
    • I colori.
    • Il crescendo e il diminuendo.
    • Il ritardando e l'accelerando.
  • Il rubato e l'agogica.
  • La scelta della diteggiatura più corretta.
  • L'applicazione dei diversi concetti tecnici a:
    • Studi di diversa natura.
    • Facili brani di repertorio di difficoltà progressiva.
  • L'arte comincia là dove i problemi tecnici sembrano avere ormai trovato la loro soluzione e dove una piena padronanza tecnica può porsi al servizio della creatività dell'interprete.

 


 



Corso di Pianoforte Moderno
  • L'obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo un bagaglio tecnico che gli consenta di affrontare la lettura di brani di musica leggera italiana o straniera, jazz, blues, rock ecc.
  • Conoscenza delle nozioni fondamentali di teoria musicale.
  • Elementi essenziali di armonia utili per creare accompagnamenti a melodie conosciute.
  • Sviluppo della sensibilità auditiva e musicale con l'educazione dell'orecchio.
  • Sviluppo del senso ritmico.
  • Tecniche di improvvisazione seguendo schemi armonici prestabiliti.
  • Concetti fondamentali della tecnica pianistica con l'impostazione corretta della mano sulla tastiera e l'utilizzo adeguato di tutti i muscoli che partecipano alla produzione del suono.
  • Impiego di tutte le specie di tocco per riuscire a produrre, al pianoforte, il suono desiderato.
  • Principali fattori espressivi:
    • I colori.
    • Il crescendo e il diminuendo.
    • Il ritardando e l'accelerando.
  • Effetto e utilizzo del pedale di risonanza.
  • Esercizi tecnici di difficoltà progressiva.
  • Applicazione dei diversi concetti tecnici a brani del moderno repertorio italiano ed internazionale.


Iscrizione al corso e richiesta informazioni:


Sede didattica : MusicArti - Via della Casa Buia, 6 - 40129 Bologna (Parco Giardini di Corticella)
E' possibile richiedere informazioni inviando una e-mail a info@musicarti.it
Indicando il proprio nome e cognome e numero di cellulare. Verrete successivamente ricontattati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


- Progetto e Statuto
- Dove siamo
- La struttura
- Contatti
- Iscrizioni e Sostenitori
- 5x1000
- Lascito Testamentario
- Recensioni e Commenti
- Moduli
- Bilanci
 
CORSI
- Batteria e ritmica
- Basso
- Chitarra
- Pianoforte e Tastiera
- Solfeggio
- Cubase
- Propedeutica per bambini
- Seminari
 
SERVIZI
- Sala prove
- Registrazione demo
- Trasporto Basi Musicali
- Trascrizione spartiti
- Spettacoli e concorsi
 
COLLABORATORI
- Gloria
- Alessandro
- Fulvio
- Elena
- Andrea
- Giambattista
- Giovanni
- Alberto
- Paolo
- Eros
- Mattias
- Francesco
 
PRODUZIONI
- Compilation
 
SPAZIO ARTISTI
- Professione Musica
 
ALLIEVI
- Gli allievi
 
CONCERTI e SPETTACOLI
- Allievi live
- Concerto di Natale
- Vociferando Festival
 
NEWS MUSICA
- Notizie Musica News
 
ARCHIVIO
- Archivio News
 
SOCIAL NETWORK
Facebook MusicArti
 
YOUTUBE CHANNEL
MusicArti Youtube Channel
 
SPONSORS
All for music logo banner

 

Blog counters