 |
|
|
CORSO DI TECNICA VOCALE ED INTERPRETAZIONE |
|
 |
"Lezioni di canto"
In questi anni di esperienza di insegnamento del canto moderno, in particolare della tecnica vocale moderna, abbiamo individuato alcuni tra gli elementi fondamentali per una migliore formazione e informazione di un cantante professionista. Per lungo tempo le capacità dei cantanti sono state allenate lontane dal sapere scientifico e dalle regole dell’igiene vocale.
E’ giunto il momento di separare l’arte dalle capacità tecniche: il cantante diventa un atleta e la tecnica vocale è quindi al sevizio dell’arte. Il cantante moderno è un performer consapevole che sa mettere “in Voce” ciò che vuole esprimere in forma artistica guardando al passato, ricercando le proprie radici e recuperando la tradizione popolare.
Lavoriamo affinché le capacità vocali e le caratteristiche specifiche di ogni musicista si armonizzino con un percorso di studio predeterminato.
|
L'acquisizione
della tecnica vocale e della tecnica
di interpretazione e' curata da Gloria.
Il corso inizia con l'insegnamento della
respirazione costo diaframmatica classica
ed e' volto soprattutto a consapevolizzare
l'allievo verso il proprio corpo con
esercizi mirati e personalizzati, per
poi via via approfondire quello che
e' l'appoggio, l'uso dei risuonatori,
verticalita' e le varie tecniche di
esecuzione nei molteplici generi musicali.
Il corso mira soprattutto a rendere
l'allievo artefice della propria personalita'
musicale attraverso l'esplorazione vocale
di generi eterogenei.
Molta attenzione
viene posta all'uso delle dinamiche
e all'uso corretto della scansione durante
l'esecuzione di un brano.
Tutto questo supportato dalla grande
esperienza di studio e live di Gloria,
la cui guida porta l'allievo alla comprensione
dei vari aspetti interpretativi del
canto.
Per raggiungere una buona maturita'
interpretativa si deve passare attraverso
una profonda comprensione del materiale
(sia esso una canzone, una poesia, un
monologo ecc.) che si va ad affrontare.
Per avere in dotazione nel proprio bagaglio
artistico questa capacita', occorre esercitarla attraverso una breve parentesi
di studio di tecnica di interpretazione
e recitazione di brevi poesie e/o testi
di prosa, per poi passare alla fase
di vero e proprio canto/intepretazione
su canzoni, in parte scelte dall'allievo
in minima parte proposte dal docente.
Nel corso dell'anno verranno trattate
le varie tecniche di comunicazione (sia
vocale che gestuale) e di postura su
palco.
L'aula e' attrezzata con impianti audio
di qualita' per consentire la registrazione
di un pacchetto di demo cantati (con
l'approccio tipico del vero e proprio
studio di registrazione professionale)
che servira' sia a titolo di verifica
degli effettivi obiettivi raggiunti
dall'allievo, sia per avere un valido
supporto audio per testimoniare la qualita'
del proprio bagaglio artistico.
|
|
La scansione del programma viene dettata
specificamente dal corso di tecnica
per evitare di esporre l'allievo a problematiche
di postura vocale che in futuro potrebbero
compromettere l'uso della voce.
I programmi sono assolutamente personalizzati : il primo criterio sul quale si
basa la struttura del corso e' la finalita'
professionale e non dell'allievo, all'interno
di questi "grandi gruppi"
l'approccio cambia a seconda dell'eta'
(contando tra gli allievi diversi bambini,
ad esempio , l'approccio didattico passa
attraverso il concetto ludico)
All'interno del corso di tecnica si
lavora su brani mirati a discrezione
dell'insegnante tenendo comunque conto
dei gusti ed orientamenti musicali dello
studente, in modo che il corso di interpretazione
possa svolgersi concentrando gli sforzi
esclusivamente sul discorso, per l'appunto,
interpretativo.
|
 |
|
|
|
CORSO D'IMPROVVISAZIONE MUSICALE |
|
Musica, Colore e Movimento
Il corso d'improvvisazione musicale ha come obiettivo principale quello di accrescere il potenziale creativo individuale e la consapevolezza del proprio essere cantante.
Il programma è personalizzato ed è associato al corso di canto: ogni allievo seguirà una lezione al mese della durata di 30 minuti.
Attraverso lo studio delle sonorità armoniche, timbriche e ritmiche dei vari linguaggi musicali e delle relative emozioni individuali che queste evocano, la voce ed il corpo sperimentano la creazione di nuove frasi musicali e movimenti nello spazio, a partire da un brano edito o da una composizione inedita.
La pratica di questo esercizio permette di creare un tramite profondo e diretto con la propria emotività ed arte creativa, arricchendo le capacità espressive vocali e corporee, guidando il cantante verso una maggiore maturità e personalità musicale. |

Joan Mirò "Le Chanteur"
|
|
|
|
CORSO DI CANTO LIRICO : |
|
Imparate a cantare l'opera con Carlo Colombara e Fulvio Massa nella grande tradizione italiana di Paride
Venturi, che è stato insegnato da Arturo Melocchi, nella storica città di Bologna, Italia. Padroneggia il
fondamenti del canto, tra cui tecnica vocale, supporto, canto sul respiro e proiezione.
Partecipa a molte masterclass guidate da cantanti leggendari. Migliora il tuo canto con ottimale
metodi di studio delle partiture operistiche, studi teatrali con registi e attori, oltre a incontri con
logopedisti, psicologi e fisioterapisti per raggiungere una completa comprensione del
molteplici sfaccettature necessarie per diventare un grande cantante. L'Accademia è diretta da Carlo Colombara e Fulvio
Massa. Le masterclass saranno presentate da grandi nomi del mondo dell'opera tra cui Hui He,
Luciana Serra, Aprile Millo, Fabio Armiliato, Marco Boemi, Paolo Coni, Ines Salazar, Mariana
Pentcheva, Paolo Barbacini, Leone Magiera, Roberto Scandiuzzi, Roberto Servile e molti altri.
I maestri Carlo Colombara e Fulvio Massa aprono le porte della Paride Venturi International Opera Academy a chiunque voglia studiare canto lirico seguendo il metodo del maestro bolognese Paride Venturi, allievo di Arturo Melocchi.
L’obiettivo dell’accademia è quello di diffondere e radicare la scuola di canto all’italiana, che ha avuto nel Maestro bolognese uno dei suoi esponenti più qualificati e lungimiranti.
Entrando in Accademia, imparerete a gestire la respirazione e a cantare sul fiato, elementi fondamentali della tecnica vocale. Potrete approfondire lo studio dello spartito operistico.
Inoltre riteniamo l’accesso alla professionalità sia un diritto fondamentale per ogni giovane artista talentuoso, per questo l’accademia intende offrire ai giovani l’opportunità di formarsi come artisti senza dover compiere eccessivi sacrifici economici.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|